Appuntamenti


Il CVE a Bologna con il CRESPI

27-28 marzo 2025

È possibile immaginare una Ricerca educativa che abbia una ricaduta effettiva sul contesto scolastico ed educativo? Si può sperare che la Formazione di insegnanti, educatori ed educatrici sia fondata su evidenze empiriche? 

 Questi sono i sogni che il CRESPI (Centro di ricerca educativa Interuniversitario sulla professionalità dell'insegnante) sta cercando di far diventare realtà, costruendo positive collaborazioni tra università, scuola ed educazione della prima infanzia in un percorso comune di Ricerca-Formazione.

Con il Convegno Alla Ricerca della Formazione perduta il CRESPI invita scuole, docenti e mondo della ricerca al confronto su queste tematiche. 
Il CVE parteciperà al convegno con il workshop 8. La valutazione educativa nella scuola secondaria: analisi di problemi e prospettive a partire da esperienze concrete 

Indirizzato alla scuola secondaria di I e II grado, il workshop presenterà esperienze di insegnanti di scuola secondaria che basano la valutazione in itinere su riscontri descrittivi. Saranno discussi i motivi della scelta, i problemi incontrati, le soluzioni adottate, con un primo bilancio dei risultati raggiunti.

Parteciperanno al workshop:
Natalia Casciani, Ilaria Strinati, Lucia Coccia, e Alessandra Paris (CVE bell hooks di Fara Sabina), Andrea Ciani (Università di Bologna), Cristiano Corsini (CVE Aldo Visalberghi di Roma, Università Roma Tre), Conny De Vincenzo (Università Roma Tre)

Il CVE a Didacta con Tuttoscuola

13 marzo 2025

La valutazione educativa: sfide e prospettive.
Barbara Lippi (CVE Ada Prospero Gobetti di Massa e Carrara)
Cristiano Corsini (CVE Aldo Visalberghi di Roma)

Insieme a Cristiano Corsini, Professore ordinario di Pedagogia sperimentale all'Università Roma Tre, Italo Fiorin, presidente EIS-LUMSA e Barbara Lippi, docente di Lettere della secondaria di I grado, si rifletterà sulle ricadute quotidiane nell'ambito della didattica nel momento in cui si realizza questo cambiamento di logica.
Nel corso dell'evento si approfondirà il tema della valutazione anche in riferimento alla Legge 1 ottobre 2024, n. 150 che segna il ritorno ai giudizi sintetici alla scuola primaria.

LINK per prenotazioni